Skip to content
Menu

CHI SIAMO

La storia

La nostra storia viene da una piccola impresa edile artigiana, fondata da Armando Mondin nel 1971 la Edilcasa s.n.c. che in oltre tre decenni di attività, giunge a ottenere il riconoscimento di “Piemonte eccellenza artigiana”.

La storia prosegue nelle mani di Andrea, figlio di Armando, e del socio Pacifico Dal Molin, che dopo un lunga formazione nella Bottega di papà Armando, scelgono di orientare la loro impresa verso la bioedilizia e le costruzioni in legno, impegnandosi in un importante percorso di formazione interna di tutto il personale.

Andrea e Pacifco entrambi con esperienza nel mondo del meccano-tessile biellese, mettono al centro della loro attività il valore della progettazione che diventerà un elemento distintivo anche della futura cooperativa.

Successivamente fondano il brand Build Different con lo scopo di diffondere una nuova cultura ecologica e delle sostenibilità nel mondo edile, promuovendo la creazione di spazi abitativi a misura d’uomo, progettati in armonia con il territorio, valorizzando e recuperando l’esistente per ridurre il consumo di suolo, e impiegando tecnologie innovative, materiali rigenerabili, energie rinnovabili.

Nel 2015, dopo un decennio di crescita e sperimentazione sui temi della sostenibilità, con un gruppo affiatato e motivato di ex-dipendenti e un team audace di architetti, è nata la Cooperativa di produzione e lavoro Edilcasa, con lo scopo di innovare l’approccio al settore dell’abitare e di integrare il mondo del cantiere e quello della progettazione, sull’antico modello della bottega leonardesca, dove il sapere delle mani e il sapere della testa si compenetrano.

gruppo

Identità

Tante ore dedicate all’ascolto, al confronto, al dialogo, allo scambio, a volte anche al conflitto, perché è nelle relazioni tra di noi, con i nostri partner, con le nostre reti, con i nostri clienti, con la comunità e il territorio che abitiamo, che troviamo il senso e la direzione del nostro operare.

Siamo ambiziosi e abbiamo la speranza di portare un cambiamento, un segno di rinnovamento nella nostra realtà, consapevoli della nostra piccolezza. Vogliamo creare lavoro che genera salute, benessere, rispetto, speranza. Lavoro per noi e per le nuove generazioni, per una nuova economia fondata sulle relazioni, per un nuovo modello di impresa civile, in rete con le altre imprese, fondata sul lavoro e sul bene comune, come sancisce la nostra Costituzione.

Di ogni luogo cerchiamo di cogliere l’essenza, di ogni edificio la sua anima, la sua storia, le sue peculiarità, che andranno a intrecciarsi con nuovi progetti di vita, storie personali e familiari, sogni da tradurre in pensieri e azioni. Abbiamo chiamato questo lavoro “accompagnamento all’abitare”, ci poniamo al fianco delle persone, anche di piccoli gruppi che vogliono realizzare un co-housing, nella ricerca e scelta dell’abitazione giusta per loro. Questo ci piace molto e ci impegniamo a farlo bene e con cura. Ogni opera, ogni intervento, ogni manufatto, ogni casa che realizziamo deve guardare al futuro, non soddisfare solo le esigenze di oggi; l’abitare del futuro ha bisogno di sguardi lontani, capaci di generare sobrietà, bellezza, resilienza, condivisione.

L’incontro con il mondo dell’agricoltura biologica e della Permacultura ha radicato il nostro modo di progettare partendo dall’idea/principio base dell’ecosistema. L’incontro con la Scuola di Economia Civile ci ha donato le parole per riconoscerci, dialogare e lavorare con gli altri. L’incontro con il Bosco e con l’economia vegetale ha tracciato la nostra direzione futura.

“In realtà, almeno in Europa, strutture organizzate secondo il modello vegetale,
distribuite e radicate sul territorio esistono da tempo:
si chiamano cooperative.”
Plant Revolution, Stefano Mancuso

Vision

Per il nostro futuro, vogliamo occuparci sempre più di Abitare Collaborativo, di ridare vita all’esistente, senza consumare nuovo suolo, di accompagnare le persone a scegliere il proprio luogo di vita, più che ad acquistare la propria casa.

Vogliamo realizzare progetti su misura per persone e comunità collaborative che creano luoghi e spazi di relazioni in cui vivere e aiutarsi reciprocamente, fondate sul dono e sulla gratuità, immaginando nuove forme di uso comune, alternative alla proprietà privata.

Vogliamo costruire progetti inclusivi e di qualità che integrino tutte le dimensioni dell’abitare: quella ambientale connessa agli impatti generati dagli edifici; quella economica perché la casa sia un diritto per tutti; quella sociale e relazionale, che vede la casa come luogo proattivo, creativo e generativo.

“La legge del dono fatto da amico ad amico è che l’uno dimentichi presto di aver dato, e l’altro ricordi sempre di aver ricevuto.”
Seneca

Mission

Lavoriamo per essere un punto di riferimento per le persone che vogliono “costruire” la propria casa su misura dei loro bisogni e dei loro sogni, attenti agli impatti generati dal proprio stile di vita. Lavoriamo sul recupero e sulla riqualificazione degli edifici, per ridurre il consumo di suolo e di materie prime.

Mettiamo al centro di ogni progetto e di ogni intervento la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso l’ascolto e il confronto reciproco, offrendo la nostra esperienza, il nostro sguardo, la passione e la tenacia che ci contraddistinguono.

Usiamo materiali naturali, tecnologie a secco, senza consumo di acqua, legname di latifoglia piemontese della nostra filiera locale certificata. Guardiamo alla casa come a un luogo di relazioni integrali con i propri cari, con la comunità in cui è inserita e il territorio che la circonda. Sviluppiamo ogni progetto partendo dalle economie del cliente, costruendo e raggiungendo insieme gli obiettivi di sostenibilità, attraverso un contratto trasparente.

Vogliamo immaginare e innovare il mondo dell’abitare del futuro, costruendo spazi e luoghi in cui vivere in modo sostenibile, virtuoso, aperto e collaborativo.

I nostri valori

Le nostre parole chiave racchiudono il nostro essere, il nostro operare, il nostro valore aggiunto.

1.

Vogliamo essere trasparenti, come modo di essere e come modo di operare nei confronti dei clienti, dei nostri partner, dei collaboratori e nel lavoro interno alla nostra cooperativa, tra di noi. La trasparenza genera fiducia e impegno reciproco, consapevolezza e ricchezza.

2.

Il nostro operare è responsabile: è dalle scelte di ognuno di noi che dipende il futuro, nostro e dell’ambiente in cui viviamo. Scegliere di valorizzare ciò che già esiste e non costruire da zero, pensare alla “casa” come qualcosa in più di un semplice edificio, progettare sempre con rispetto nei confronti dell’ambiente e del mondo che ci ospita.

3.

Dalle azioni di oggi si creano le fondamenta del domani, questo è ciò che intendiamo noi per generatività: indirizzare ogni nostra scelta e azione verso qualcosa che non sia fine a se stessa ma che sia pensata per rispondere alla logica di bene comune. In Terra di Casa ci impegniamo a sviluppare progetti, costruire relazioni, condividere emozioni, nella speranza che tutto ciò abbia un impatto positivo sul mondo circostante.

4.

In ultimo la felicità, non quale punto di arrivo di un percorso, bensì quale attitudine da assumere quotidianamente nei confronti di ogni nuovo progetto, relazione, sfida che ci si presenta davanti.