Skip to content
Menu

COSA FACCIAMO

Vi accompagniamo nella scelta e costruzione della vostra casa, del vostro progetto di vita.

Per noi abitare significa vivere un luogo, rispettare l’ambiente che lo accoglie, costruire relazioni di prossimità e di reciprocità all’interno delle propria dimora e con la comunità e il territorio circostante, perché pensiamo che i confini vadano oltre le mura dell’edificio che abitualmente ci ospita.

Partiamo da un questionario, perfezionato in tanti anni di esperienza e in continua evoluzione, che ci permette di mettere a fuoco i bisogni personali e familiari, i vincoli economici, gli scenari futuri. Curiamo gli aspetti progettuali, urbanistici, catastali; definiamo la sostenibilità del vostro investimento nel presente e nel futuro, guardando agli impatti sociali, ambientali ed economici che la vostra scelta abitativa inevitabilmente genererà.

Camminiamo accanto a voi lungo il percorso che vi condurrà ad abbracciare un nuovo stile di vita, nel quale la vostra abitazione diventa uno strumento per migliorare la vostra impronta ecologica e un luogo dove attivare relazioni umane, sociali, generative, che sostengono le vostre scelte e i vostri progetti.

Accompagnamento all'abitare
“La tua casa è dove si trova il cuore”

Plinio Il Vecchio

003-seeds

Il Seme.

Ti aiutiamo
a metterlo a dimora

Ascoltiamo chi sei, i tuoi bisogni, i tuoi desideri e progetti. Ti raccontiamo chi siamo, il nostro approccio e il nostro modo di lavorare.

Ti chiediamo di prenderti del tempo, prestare attenzione a te stesso e a ciò che vorresti realizzare e rielaborare i tuoi pensieri all’interno del nostro Questionario. Immagina questo strumento come una sorta di bussola in grado di orientarti, mettendo a fuoco i tuoi obiettivi, la tua persona e i tuoi bisogni e scoprire autonomamente la soluzione abitativa giusta per te, con i nostri consigli e il nostro supporto.

002-seeding

Il Germoglio.

Ti aiutiamo
a mettere radici forti

 Analizziamo con cura, attenzione e spirito critico il tuo questionario facendone emergere i punti di forza e le criticità. Organizziamo un sopralluogo conoscitivo di eventuali immobili per valutarne le potenzialità e proponendoti possibili soluzioni. Individuiamo l’idea progettuale e definiamo insieme dei percorsi attuabili, con metodi e strumenti utili per ottimizzare la ricerca. 

001-flowers

Il Fiore.

Ti aiutiamo
a costruire la scelta giusta per te

 Sviluppiamo uno studio analitico di fattibilità tecnica ed economica del tuo progetto sotto il profilo urbanistico, architettonico-edilizio, ambientale, economico e sociale che ti permetterà di avere piena consapevolezza del tuo investimento e degli impatti che genereranno le tue scelte in futuro.

004-fruits

Il Frutto.

Ti aiutiamo
a farlo crescere rigoroso e sano

Arriviamo al vivo della progettazione definitiva, della realizzazione e costruzione. Coordiniamo i tecnici, i responsabili dei cantieri e le aziende coinvolte (progettazione esecutiva integrata). Avrai una persona di riferimento per ogni fase del percorso, con incontri prestabiliti in cantiere o presso i nostri uffici. Ti garantiamo il rispetto delle economie e i tempi di realizzazione concordati, attraverso un contratto trasparente che ci guida verso il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.

div

Ristrutturazione sostenibile

GorniNetro_TerraDiCasa02
restau
home2

L’ecologia ci insegna che la nostra patria è il mondo. Danilo Mainardi, etologo

Il nostro patrimonio immobiliare sta vivendo una crisi senza precedenti. È sotto i nostri occhi il degrado e la devalorizzazione di molti edifici dentro e fuori dalle nostre città e dai nostri centri storici, così come versa in stato di abbandono anche il nostro patrimonio rurale.

Eppure in Italia si continua a costruire e il consumo di suolo è ancora elevatissimo.

Il nostro impegno va nella direzione opposta. Vogliamo salvaguardare e rigenerare l’esistente, lavorare al recupero e alla riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, ideando e progettando nuove destinazioni d’uso, studiando nuove forme di abitare collaborativo e condiviso, immaginando e sognando una residenzialità attiva e creativa, partendo da spazi vuoti per farli diventare luoghi di vita, di lavoro, di prossimità, con una forte identità e un forte legame con la comunità e il territorio circostanti.

Un progetto di ristrutturazione non è fine a se stesso, ma porta sempre con sé una ricaduta sul territorio. Il nostro valore aggiunto sta nel progettare interventi che compongono i tanti interessi in gioco, stimolando la collaborazione e il confronto quotidiano tra chi progetta e chi lavora in cantiere.

Architettura e Artigianalità, responsabilità e condivisione sono le fondamenta su cui si basa il  nostro approccio.

div

Riqualificazione energetica

riqua
riqua2
riqua3

"Come osate!" Greta Thunberg

Abbiamo iniziato più di vent’anni fa a lavorare sulla riqualificazione energetica degli edifici, convinti che il tema della sostenibilità ambientale sarebbe presto diventato urgente. Operare su un edificio esistente con un approccio integrale e coordinato significa ridurne drasticamente il fabbisogno energetico risparmiando in modo concreto ed economicamente tangibile. Si riducono i costi delle spese energetiche e così gli sprechi con un conseguente abbattimento delle emissioni nocive, migliorando la propria impronta ecologica.

Riqualificare significa intervenire sull’involucro edilizio per contenere le dispersioni e garantire l’isolamento termico delle pareti perimetrali, dei tetti e dei solai; sostituire le finestre esistenti con serramenti ad alta efficienza energetica costituiti da telai in legno di castagno, doppi o tripli vetri basso emissivi; intervenire sugli impianti per migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione termica, ricorrendo a tecnologie a energia rinnovabile (fotovoltaico, solare termico, impianti a biomassa).

Scegliere di riqualificare la propria casa significa garantire un aumento del comfort abitativo sia nel periodo invernale che nella stagione estiva. Grazie alla risoluzione dei ponti termici e all’ausilio di tecnologie di ricambio dell’aria si evitano condense e spiacevoli muffe, migliora la salubrità degli ambienti. Anche il valore dell’immobile si innalza e spesso è possibile usufruire delle detrazioni fiscali (bonus energetici e sismici).

Ma soprattutto significa prendersi cura del futuro del nostro pianeta.

div

Costruire in legno

legno2
legno
legno3

“Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto" Henry David Thoreau

Abbiamo scelto di lavorare con il legno, un materiale da costruzione nobile, ecologico, duraturo, rigenerabile e riciclabile. Lo utilizziamo in tutti i nostri interventi, in particolare nella rigenerazione e trasformazione degli edifici sia rurali che urbani, molto richiesti sul nostro territorio. Il legno infatti può essere utilizzato in molte soluzioni architettoniche e strutturali, permettendo anche di raggiungere elevati standard energetici. Rappresenta inoltre un punto di forza nei lavori di recupero del patrimonio edilizio con particolare riguardo alla messa in sicurezza sismica delle strutture, viste le sue notevoli proprietà di leggerezza e resistenza.
Il grande pregio di un materiale “vivo” è che non può essere utilizzato in maniera standardizzata come gli altri materiali da costruzione , ma richiede molta esperienza e solide competenze. È proprio per questo che negli ultimi anni abbiamo sviluppato il progetto di costruire spazi abitativi intorno alle persone e alle loro esigenze familiari e bisogni personali e non case prefabbricate secondo modelli standard, prodotti in serie.

Ci siamo specializzati nell’impiego di legno di latifoglia, di cui sono ricchi i nostri boschi piemontesi (castagno in primis, ma anche robinia, pioppo, frassino, ecc…). Da alcuni anni, il nostro approvvigionamento è garantito attraverso una filiera forestale locale e sostenibile, che abbiamo chiamato “Si parte dal bosco”.

Il grande pregio di un materiale “vivo” è che non può essere utilizzato in maniera standardizzata come il ferro o il cemento, ma richiede molta esperienza e solide competenze. È proprio per questo che negli ultimi anni abbiamo sviluppato il progetto di costruire spazi abitativi intorno alle persone e alle loro esigenze familiari e bisogni personali e non case prefabbricate secondo modelli standard, prodotti in serie.

Perché costruire con il legno?

Risparmio energetico

Sostenibilità

Durabilità nel tempo

Comfort abitativo

Resistenza agli incendi

Rapidità di esecuzione

Libertà progettuale

Solidità

No umidità e condensa

Sicurezza sismica

div

Abitare collaborativo

collabo1
collabo
riqua4

“Per crescere un bambino ci vuole un villaggio.” Proverbio Africano

“Quando le unità abitative non solo offrono una soluzione di base (l’alloggio), ma integrano al loro interno servizi che promuovono relazioni tra vicini per la gestione della vita di tutti i giorni, allora possono essere definite come abitazioni collaborative. Sono case partecipative e accessibili, innovative e inclusive, e uniscono, agli spazi privati dedicati ai singoli nuclei, luoghi e servizi per la condivisione, lo scambio e il consumo consapevole. Spazi e momenti in cui le persone collaborano per superare le piccole difficoltà quotidiane e creare una vita urbana più sostenibile e coerente con il proprio sistema di valori. In tutti gli esempi di questo tipo di abitazioni, la collaborazione tra i residenti è una parte inseparabile del modello abitativo.”
Cohousing l’arte di vivere insieme.
Princìpi, esperienze e numeri dell’abitare collaborativo di Liat Rogel, Corubolo Marta; Gambarana Chiara; 
2018, Ed. Altraeconomia

Progettiamo case partecipative che uniscono agli spazi privati, luoghi e servizi per la condivisione. Promuoviamo una nuova idea di casa come bene comune, come luogo che soddisfa le esigenze delle persone che la abitano e allo stesso tempo è occasione d’integrazione e di solidarietà con la comunità circostante. Abitazioni capaci di generare una mixitè sociale che può fare la differenza, mettendo in comune le risorse, oltre che le fatiche, del quotidiano; mossa dal desiderio di uno stile di vita che non sia solo una risposta strategica alla complessità contemporanea, ma che è alimentata da una cultura del dono e basata sulla fiducia.

All’interno di un percorso strutturato, lavoriamo per dare una risposta a coloro che non riescono a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo per l’assenza di un’offerta corrispondente ai loro bisogni e desideri, ispirati da una cultura della convivenza e dell’abitare condiviso e sostenibile.

Siamo convinti che sia fondamentale dare nuova vita agli immobili esistenti che paiono aver esaurito la loro funzione, ma che grazie a nuovi modelli abitativi e a nuove mission, possono essere rigenerati e destinati a nuovi usi.